Transilana Trek

Treetops With Colorful Autumn Leaves In The Fog

Transilana Trek

Natura, Ecologia, Benessere

Avvincente, Romantico, Bucolico

7 giorni - 6 notti

massimo 14 partecipanti

Descrizione

Sila Trekking 2

Transilana Trek

Tra i primissimi parchi nazionali d’Italia, la Sila è stata l’antica, “immensa” Silva brutia, di cui parla Virgilio: i suoi possenti alberi hanno contribuito nei millenni alla costruzione di flotte greche e romane, castelli, palazzi e monumenti tra i più importanti del mondo, come le basiliche di San Pietro a Roma e San Marco a Venezia. Rapisce con il fascino dei suoi dolci paesaggi alpestri, i morbidi fianchi delle sue cime arrotondate, i verdi pascoli e i laghi incastonati tra le fitte foreste di pino laricio, sebbene non manchi di offrire ai suoi margini uno spettacolo totalmente diverso, fatto di forre, canyon e cascate. L’esteso acrocoro silano, convenzionalmente diviso in Sila Grande, Sila Greca e Sila Piccola, è uno scrigno di incredibile biodiversità, contando ben otto riserve naturali statali biogenetiche; inoltre, è percorso da sentieri per escursioni a piedi, in bici, a cavallo, vi si pratica sci di fondo e discesa, vela e canoa, e, cosa di non poco conto, vi si producono formaggi e salumi tra i migliori del Sud Italia. Una montagna da vivere con tutti i sensi, quindi, traendo ogni gioia possibile da questo frammento di Alpi calato nella scintillante luce del Mediterraneo.

Una settimana di camminate nell’aria purissima del Parco Nazionale della Sila (Sila Grande e Sila Piccola), in compagnia di una delle guide ambientali più esperte della regione: cinque escursioni di lieve e media difficoltà tra le ampie valli silane, all’interno di foreste secolari, lungo antichi sentieri da cui godere panorami mozzafiato. Tra un trek e l’altro, avremo modo di farvi scoprire alcune gemme storico-artistiche come l’abbazia florense (secoli XII-XIII) e il battistero bizantino di Santa Severina, nel Marchesato crotonese, alle pendici orientali dell’acrocoro, tra i migliori esempi di architettura bizantina anteriore all’anno Mille in Italia. Alla fine di giornate tanto emozionanti, potrete riposarvi e rifocillarvi nel Rifugio Casello Margherita, immerso nei boschi di Camigliatello Silano, che, oltre a camere con bagno, offre una cucina stagionale con ingredienti selezionati di altissima qualità, come i formaggi ottenuti solo da latte locale e i salumi di suino nero di Calabria senza conservanti.

Banner I Nostri Tour (1)
incluso non incluso

Cos'è incluso?

  • Tutti i pernottamenti
  • Tutti i pasti
  • Tutti i trasferimenti

La quota non comprende

  • Il viaggio per raggiungere la Calabria
Calendario Richiedi il programma